mercoledì 23 maggio 2012

BUS

BUS
Componente molto importante del microprocessore sono i BUS, i quali trasportano informazioni, in codice binario, tra la memoria e il processore.
I Bus sono memorizzati sulla scheda madre, possono essere considerati come la scheda madre. I bus trasportano informazioni tra la memoria e il processore. 


I BUS si dividono in 3 gruppi:
- Bus per gli indirizzi
Bus per i dati
- Bus di controllo


Bus per gli indirizzi: vi si trasmettono le informazioni relative all'indirizzo della locazione di memoria dove si trova l'informazione da leggere o scrivere.
Bus per i dati: vi si trasmettono le istruzioni dei programmi, formate da un codice operativo insieme a un dato operando.
Bus di controllo: vi si trasportano le informazioni per comandare quale operazione occorre eseguire. Può essere un'operazione di lettura/scrittura della memoria, oppure di interruzione del processore per poter eseguire un'operazione da una periferica.

Sul bus dati si trasmettono le istruzioni dei programmi. Un’istruzione è formata da un codice operativo  operando.
Il parallelismo del bus è il numero di bit che possono essere trasmesse contemporaneamente.

I protocolli sono programmi codificati, insiemi di regole che permettono la comunicazione tra mittente e destinatario.
Esempio di protocollo:
1.    la periferica attiva la linea INTR.
2.    il microprocessore attende di terminare l'istruzione in corso.
3.    il microprocessore attiva la linea INTA.
4.    la periferica si identifica.
5.    la periferica trasmette o riceve il dato.
6.    il microprocessore riprende l'esecuzione del programma dei punti i cui era stato interrotto.

Si trasmettono le richieste di voler dialogare con il processore da parte di una periferica, e poi le informazioni di disponibilità a dialogare con la periferica.












1


Nessun commento:

Posta un commento