mercoledì 23 maggio 2012

 Standard USB (universal Serial Bus)

In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche ad un computer.
Le caratteristiche dello standard USB sono:
  • la facilità di connessione e sconnessione
  • il basso costo
  • la velocità di trasferimento dati abbastanza elevata (480 mbit/s)
  • il supporto dei software real time per la trasmissione di audio o video
  • la possibilità di collegare fino a 127 dispositivi



Protocollo di comunicazione USB:
  1. Il controller USB invia un token packet indicando l'indirizzo del dispositivo e la direzione della comunicazione
  2. il dispositivo indirizzato,  una volta ricevuto il pacchetto  lo decodifica per capire che tipo di comunicazione il controller chiede (trasmissione o ricezione di dati).
  3. se si tratta di una trasmissione il dispositivo li trasmette, se si tratta di una ricezione il controller li riceve.
  4. quando l'operazione è finita il controller USB invia un altro token ad un altro dispositivo
E' un protocollo di tipo deterministico cioè il controller assegna a turno, scegliendo da una lista, la possibilità di comunicare ad ogni dispositivo.
Con tale protocollo si conosce a priori il tempo di attesa di ogni dipositivo.
Vi sono attualmente 6 tipi di connettori USB ufficiali:
  • USB di tipo A
  • USB di tipo B
  • Mini USB di tipo A
  • Mini USB di tipo B
  • Micro USB di tipo A
  • Micro USB di tipo B
In realtà esistono altre versioni di connettori non standard per il collegamento USB di dispositivi con presa "proprietaria" di vario tipo (ad esempio lettori mp3, modem UMTS, telefoni cellulari, macchine fotografiche digitali, videocamere ecc.).

1 commento: