BLOG realizzato dalla classe IV Liceo Scientifico Tecnologico
ITIS "S. Cannizzaro"
attività di laboratorio Informatica e Sistemi di Automazione
anno scolastico 2011/2012
CALCOLATORE CONVENZIONALE - MODELLO DI VON NEUMANN
Il calcolatore convenzionale o modello di Von neumann è un sistema di elaborazione nel quale viene eseguita un'istruzione per volta in ordine sequenziale, a meno che l'istruzione stessa non indichi una diversa sequenza
- La CPU (Central Processing Unit) ha il compito di elaborare le istruzioni di un programma e interagire parzialmente o totalmente con le unità di Input/Output
- La memoria ha il compito di memorizzare i programmi e i dati che devono essere elaborati.
- Le unità di I/O hanno tre compiti : permettere all'utente di interagire con il sistema di calcolo, permettere di memorizzare in maniera permanente le informazioni permettere di interconnettere sistemi di calcolo in modo da realizzare una rete.
AVVISO:
Tutti gli studenti sono invitati a diventare collaboratori del blog .
Ogni studente si deve occupare di un particolare argomento documentando con immagini, schemi e commenti i seguenti argomenti:
- Il processore :funzioni e caratteristiche dei processori più recenti
- la memoria centrale funzioni e caratteristiche dei memorie più recenti
- le memorie ROM
- la memoria cache
- I bus
- Le tipologie di bus più diffuse
- L'USB
- L'hard disk : struttura e caratteristiche
- il disk controller
- il BIOS
Aggiungere altre informazioni
RispondiEliminaLa funzione principale del processore è di elaborare le istruzioni dei programmi secondo quest'ordine:
RispondiElimina1_ lettura dlle istruzioni fetch
2_ decodifica delle istruzioni
3_ calcolo dell'indirizzo dell'operando
4_ prelievo dell'operando dalla memoria
5_ esecuzionione dell'istruzione
6_ gestione delle interruzioni da parte delle periferiche
7_ calcolo dell'indirizzo dell'istruzione successiva
La frequenza di elaborazione delle istruzioni è misurata in gigahertz ossia un miliardo di istruzioni al secondo.
Fai una ricerca sugli attuali processori e sulle frequenze di elaborazione
Eliminainvia il materiale all'indirizzo : gianfrancesco.curzio@gmail.com
Io vorrei aggiungere al blog una sezione riguardante la storia dell'architettura di von neumannn
RispondiEliminaBene fai una ricerca ed invia all'indirizzo: giafrancesco.curzio@gmail.com
EliminaClassificazione delle unità I/O (input/output):
RispondiElimina1_ unità di interazioni: tastiera, mouse, touch pad, touch screen, monitor, webcam, altoparlanti, microfoni.
2_ unità di memorizzazione: dischi magnetici, nastri, dischi ottici, memoria USB
3_ unità di comunicazione: modem, schede di rete.
Fai una ricerca sulle Unità di I/0 ed inserisci delle immagini.
EliminaLa RAM (Random Access Memory) è la memoria centrale del computer. Si trovano i programmi e i dati in esecuzione, scritti in binario in modo tale che un bit rappresenti lo stato di un singolo elemento di memoria, ogni locazione è formata da tanti elementi di memoria ed ha un indirizzo binario, in modo da poterle localizzare, a 32 o 64 bit. I parametri con cui si valutano le prestazioni della memoria sono il tempo di accesso ad una locazione da parte della CPU e la capacità di memoria. Inoltre deve esser continuamente alimentata per questo quando si spegne il pc si cancella.
RispondiEliminaDa adesso risponderà anche l'esimio esperto di informatica dott. Limongelli Egizio
EliminaFai una ricerca sulle RAM trovando delle immagini e delle caratteristiche
Eliminauso il computer perche mi aiuta a scrivere a fare compiti, fare ricerche su internet.
RispondiEliminaciao a tutti belli e brutti
Hello Egi!
Eliminawww.intelsquared.tk questo è il mio lavoro, Prof.
RispondiEliminaEcco blog mio e di Tomaello http://processing.blogfree.net/
RispondiEliminaBUS: trasportano le informazioni tra la memoria e il processore.
RispondiEliminaCi sono 3 tipi di bus:
-BUS DATI: si trasmettono le istruzioni dei programmi
-BUS INDIRIZZI: sul bus indirizzi si trasportano le informazioni relative all'indirizzo della locazione di memoria da leggere e scrivere. se si hanno 16 bit il processore può creare 2^16 configurazioni quindi si possono individuare 2^16 celle di memoria.
-BUS CONTROLLO: si trasportano le informazioni per comandare quale operazione eseguire. Può essere ordinata un'operazione di lettura o scrittura della memoria o può essere richiesta un'operazione di comunicazione da parte di una periferica.
sono diventata collaboratore del blog
RispondiElimina